La data della Giornata mondiale contro l’omofobia è stata scelta in ricordo del 17 maggio 1990, quando l’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha eliminato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, favorendo il superamento del pregiudizio scientifico - e della discriminazione sociale ad esso legata - nei confronti di gay, lesbiche e transessuali.
Numerose sono le iniziative in tutta Italia.
NB:La manifestazione nazionale prevista a Treviso è stata annullata
per far confluire i partecipanti alla manifestazione di Verona
"Nicola è ognuno di Noi"
Saremo, quindi, a Verona con le nostre bandiere organizzando uno spezzone lgbt dentro il corteo,
che si ritroverà alle ore 14 davanti al Tempio Votivo di piazza XV Aprile
per far confluire i partecipanti alla manifestazione di Verona
"Nicola è ognuno di Noi"
Saremo, quindi, a Verona con le nostre bandiere organizzando uno spezzone lgbt dentro il corteo,
che si ritroverà alle ore 14 davanti al Tempio Votivo di piazza XV Aprile
Anche la Regione Piemonte, a Torino ha organizzato diverse iniziative.
Il Parlamento Europeo si è espresso ben due volte contro le discriminazioni e l'omofobia in Europa, nel 2006 e nel 2007, indicando nel Piano Nazionale per l’Anno Europeo 2007 alcuni obiettivi, fra i quali:
Superare una serie di ostacoli, socio-culturali e normativi, che infrangano il velo di invisibilità che avvolge la questione Lgbt attraverso iniziative specifiche di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e, soprattutto, modifiche nella normativa, nelle politiche nazionali e locali e nelle buone pratiche al fine di affrontare in modo efficace le discriminazioni in questo ambito.
Promozione della accettazione sociale delle diversità, favorendo un più forte legame tra i gruppi maggiormente vulnerabili di omosessuali (donne lesbiche migranti, omosessuali stranieri, giovanissimi o anziani, ecc.).
Nel MONDO, ad oggi sono più di 40 le nazioni che aderiscono con varie iniziative alla giornata contro l'omofobia.
Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007 sull'Omofobia in Europa
approvata con 325 voti favorevoli, 124 contrari e 150 astenuti.
Risoluzione del Parlamento Europeo contro l'Omofobia in Europa (18 gennaio 2006)
approvata con 468 voti a favore e 149 contro