Trasmissione Beate Lesbiche 2-06-2017

NEWS LGBT

"In un battito di cuore": l’amore tra due adolescenti gay per la prima volta protagonista di un corto animato
Per la prima volta un cortometraggio animato sarà incentrato sull'amore tra due adolescenti gay. La tesi di laurea di Beth Davis ed Esteban Bravo, due studenti del Ringling College of Art & Design di
Sarasota, in Florida, è andato ben oltre l'università.
Per realizzare il corto i due studenti hanno lanciato una raccolta fondi su Kickstarter: a fronte dell'obiettivo di 3mila euro hanno raccolto circa 14,191 dollari (oltre 12.700 euro).
La scoperta del proprio orientamento sessuale e l'amore tra due omosessuali finora è stato trattato solo marginalmente nelle storie Disney-Pixar: da Alla ricerca di Dory, in cui si intravedevano possibili coppie lesbiche, ad un personaggio apertamente gay nel live-action La bella e la bestia.
Il giovane protagonista di In a Heartbeat ("In un battito di cuore"), è uno studente delle medie di nome Sherwin. Il cuore scappa dal suo petto quando vede il ragazzo dei suoi sogni, Jonathan. L'omosessualità è un argomento che non è stato molto esplorato nell'animazione digitale - scrivono gli autori - Questo è un film che affronta un tema reale e personale in modo molto dolce e spensierato. Siamo entusiasti di poterlo condividere.
 
Diversity Media Awards 2017 .Premiato J- Ax su tutti per il suo impegno sociale in difesa dei diritti

 Onda Pride 2017 

The Parade - La guerra dell’ironia contro il pregiudizio - Scritto da Srdjan Dragojevic
Limun è un ex eroe di guerra serbo, un insegnante di judo e un macho delinquente e omofobo alla vigilia delle seconde nozze con Biserka, ragazzona appariscente dalla mente aperta e dall'animo non violento. Una serie di circostanze, ma soprattutto l'aut aut della fidanzata, impongono a Limun di affidare l'organizzazione del matrimonio all'omosessuale Mirko e al suo partner Radmilo, un veterinario. In cambio del servizio, Limun e i suoi muscolosi sodali scorteranno la parata del gay pride, visto il rifiuto della polizia, per salvare i manifestanti da un pestaggio assicurato. Peccato che i sodali, più ottusi del capo, si neghino in massa, obbligando Limun e Radmilo ad andare in cerca di un trio di ex nemici di guerra, tanto violenti quanto affidabili.
Si potrebbe esordire dicendo: "ci sono un serbo, un bosniaco, un croato e un albanese...", ma non è certo una barzelletta quella scritta e diretta dal poeta e regista Srdjan Dragojevic, bensì un film importantissimo, che racconta una tragedia per mezzo di una perfetta sceneggiatura comica. Limun cambierà il suo modo di vedere le cose il giorno in cui sarà in grado di vedere Ben Hur con altri occhi ed è chiaro che l'auspicio di Dragojevic è che The Parade possa funzionare allo stesso modo, specialmente in patria, dove il primo Pride senza morti ha sfilato a Belgrado soltanto nel 2010.
Si tratta di un film mosso da un sentimento civile, coprodotto da Serbia, Croazia, Macedonia, Montenegro e Slovenia, che aspira dunque a parlare ad un pubblico vasto, il più possibile, e per questo non si affida troppo a sottotesti o allusioni. Eppure, ad un livello estremamente esplicito e volutamente comunicativo, i dialoghi sono brillanti e non banali, la critica alle istituzioni diretta (la polizia corrotta in Serbia, gli americani clienti del mercato nero di eroina in Kosovo), la commedia perfettamente orchestrata. Premio del pubblico a Berlino 2012, sezione Panorama. 

A TUTTO PRIDE
INTERVISTA A:

Patrizia di Pianeta Viola per la serata con Milena Bertolini – “Giocare con le tette” e non solo: sessismo e omofobia nel mondo dello sport;
Susanna delle Caramelle in piedi per l’evento Live for Pride la musica non fa differenze;
Milena di Pianeta Viola per la Biblioteca Vivente, 10 giugno, Biblioteca di Concesio.

CI VEDIAMO:

 
 
  • 3 giugno – Brescia incontra Stuart Milk -Moca Palazzo Martinengo Colleoni – ore 17;
  • 3 giugno – il Brescia Pride si presenta a Bergamo – Spazio terzo mondo Seriate – ore 19;
  • 4 giugno a Puegnago – Live for Pride – La musica non fa differenze – Villa Pasini – Osteria della cantina- ore 19;
  • 6 giugno al San Carlino – Amore e identità di genere / reading teatrale – Attor* Gruppo Dioniso – ore 21;
  • 8 giugno – “Giocare con le tette” e non solo: sessismo e omofobia nel mondo dello sport – Caffè letterario – ore 19.




ASCOLTA I COMMENTI DELLE NOTIZIE  E LE INTERVISTE QUI

Ai microfoni: Elisa e Francesca