Per ascoltare Margherita, Monica, Rosi ed Annina commentare
le notizie, clicca QUI
Sentirete le notizie LGBT
DAL MONDO :
·
Da Botswana e Uganda due artiste unite per i diritti LGBT
Botswana e Uganda, due paesi che si
incontrano per combattere l’omotransfobia con il volto di due donne :Katlego
Kolanyane-Kesupile, drammaturga transgender botswana, e Adong Judith, regista
eterosessuale ugandese che fanno delle loro passioni uno strumento per la lotta
a favore dei diritti delle minoranze sessuali.
·
India,
storia della letteratura LGBT dal Mahabharata a oggi.
Può sembrare strano sentir parlare di panorama letterario LGBTQI in India, eppure non solo questa tematica è stata oggetto di
numerose opere contemporanee, ma anzi affonda le sue radici nella tradizione letteraria
e filosofica indiana. La scrittrice Ruth Vanita si è occupata di raccogliere
questi testi, ripercorrendo il fenomeno in ordine cronologico.
CULTURA :
- Boy Erased: il film di Edgerton sul dramma di Garrad Conley, costretto dai genitori a sottoporsi alle terapie riparative
Attualmente sul set e nelle sale cinematografiche a partire dal 22 novembre
del 2018, Boy Erased porta sulle scene il dramma di GarradConley come da lui stesso raccontato nell’omonimo libro autobiografico
edito nel 2016. Figlio di un pastore battista dell’Arkansas, Garrad fu
costretto dai genitori a sottoporsi al noto percorso di terapia di
riorientamento sessuale (o riparativa) in 12 tappe dal nome Love in
action (dal 2012 chiamata Restoration Path). La sua omosessualità fu infatti vissuta come un trauma dal padre che
pose il figlio, appena 19enne, di fronte a un aut aut: o curarsi o
essere messo al bando dalla famiglia, dalla cerchia d’amici, dalla comunità
ecclesiale.
- Che cosa NON e’ la teoria del gender.
Tutto ha inizio con i
governi Monti e Letta che hanno promosso
la diffusione nelle scuole primarie e secondarie dei volumi “Educare alla
diversità a scuola” e dove l’associazione di Promozione Sociale Scosse- Soluzioni COmunicative,
Studi, Servizi Editoriali ) ha
realizzato in 16 istituti di Roma un corso di formazione (autorizzato dal
Comune) a oltre 200 insegnanti di scuole dell’infanzia e asili nido contro gli
stereotipi di genere. Il progetto si chiamava “La scuola fa
la differenza” e aveva lo scopo di promuovere l’educazione alle
differenze tra donna e uomo e lo sviluppo della libera espressione della
personalità, la lotta al sessismo e all’omofobia.
Volendo
semplificare potremmo dire comunque che gli studi sul genere – i cosiddetti
“gender studies” – hanno a che fare con lo studio di come nel tempo, nella
storia e nella cultura siano state costruite le identità femminili e maschili.
Mostrano come le norme che reggono l’ordine sessuale sono state storicamente
create e sono ben lontani dal negare le differenze corporee o sostenere che
ciascuno possa scegliere o inventare la propria identità e il proprio
orientamento sessuale.
Il libro che ha introdotto nel dibattito comune degli
anni Novanta la definizione di “teoria del genere” è Gender Trouble (Questione
di genere) di Judith Butler, una delle pensatrici femministe più autorevoli
e influenti dell’ultimo decennio. Secondo Butler la materia, i corpi e le
differenze sessuali sono “atti” recitati: non ci sono “donna” e “uomo” (né
ovviamente una “natura femminile” e una “natura maschile”) ma ci sono “recite”
ripetute e obbligate dei codici dominanti.
APPUNTAMENTI :
- La migrazione di genere e non solo: torna a Torino il Divine Queer Film Festival
Dal 10 al 12 novembre la terza edizione
della cinerassegna subalpina che esplora il gender, le diverse abilità e la
migrazione.
Il Divine Queer Film Festival di Torino è uno dei festival
LGBT indipendenti più originali e meno allineati: esplora i temi fluttuanti di
genere, diverse abilità e migrazione.
Si presenta infatti
così: “Divine nasce dal desiderio di infrangere, attraverso il linguaggio
cinematografico, stereotipi, pregiudizi, tabù e paure relativamente alle storie di persone
transessuali/transgender, disabili e migranti.
----------------------
Ascolta la trasmissione cliccando QUI con
Speakers : Margherita, Monica, Rosi
mixer : Annina